Basta poco: calzini bassi, jeans dal risvolto alto, e il rockabilly è fatto. Il pettine nella tasca? Forse. Ma attenti a non esagerare con la brillantina
Ok, con City of ghosts (2002) si è laureato regista. Sì, va bene, con Crash (2006) si è guadagnato una nomination all’Oscar. Ma Matt Dillon è, e sempre sarà, soprattutto uno dei Ragazzi della 56ª strada (1983; nella foto, i sette protagonisti, gente del calibro di Tom Cruise, Rob Lowe, Ralph Macchio, Emilio Estevez, Dillon, C. Thomas Howell, Patrick Swayze…). Il suo look da duro nel film di Francis Ford Coppola ha il merito di dare una versione meno esagerata del greaser rispetto a quella di Danny Zuko, alias John Travolta.
Inevitabile, di fronte a modelli così, continuare ad amare quello stile, nato nei lontani anni Cinquanta, ma capace di farsi contaminare dalle tendenze del momento. Facile ritrovarsi a vestire i panni di un moderno rockabilly.
Bastano calzini bassi, pelle nera, T-shirt, Converse o stivali da biker.
Soprattutto bastano i jeans
Dal risvolto alto o comunque fermi sopra la caviglia. Vanno bene sia skinny, sia svasati, purché arrotolati. Il pettine nascosto nella tasca è facoltativo. Non lo è l’acconciatura. E, allora, un’avvertenza: comunque si rivisiti lo stile Pompadour (capelli schiacciati sui lati e rialzati sulla fronte), ricordarsi che il buon risultato dipende dall’uso non eccessivo della brillantina.
dI Carla Ferron
ROCK AND JEANS

Tech stretch denim, raw denim
1) Bomber con bordi a contrasto e taschina sulla manica. G-Star. 200 €
2) Patch termoadesive. Mitchumm Industries. 5 € l’una
3) Camicia modello western con bottoni in madreperla. Levi’s Vintage Clothing. 250 €
4) Zaino multitasche monocolore. Herschel Supply. 120 €
5) Cappello stampo workwear con impunture a vista. Brixton. 50 €
6) Scarpa stringata in denim con suola in cuoio. Aldo. 109 €
7) Camicia a manica corta ispirata alle divise da baseball. Diesel. 160 €
8) Pantalone carrot fit in denim super leggero. Gas. 90 €