BMW HP4 Race: purosangue da pista

  1. Home
  2. Moto
  3. BMW HP4 Race: purosangue da pista

Una moto da corsa purosangue pensata per un uso esclusivamente pistaiolo e prodotta in un’edizione limitata di soli 750 esemplari, a un prezzo di 80.000 euro tondi, giustificati da pacchetto tecnico di altissimo livello dal punto di vista ciclistico, elettronico e meccanico. Con la nuova HP4 Race BMW Motorrad ha unito hightech e innovazione a una produzione manifatturiera che assicura la massima performance in circuito.

Un telaio principale interamente in carbonio dal peso di solo 7,8 chilogrammi, come le ruote anteriore e posteriore, che consente di alleggerire il peso di circa il 30 per cento rispetto ai cerchi in lega fucinati, conservandone la rigidità. Anche gli ammortizzatori e i freni della nuova HP4 Race offrono tecnologia da competizione al massimo livello. Sia la forcella upside-down del tipo FGR 300 che il monoammortizzatore tipo TTX 36 GP sono firmati Öhlins, la stessa soluzione montata nelle moto del Campionato Mondiale Superbike e MotoGP, come il braccio oscillante in lega leggera, composto da elementi fresati e in lamiera e le due pinze freno Monoblocco Brembo del tipo GP4 PR. Pistoni in titanio rivestiti superficialmente e pinze monolitiche in alluminio a superficie trattata chimicamente al nichel costituiscono attualmente la migliore combinazione di materiali. In abbinamento ai dischi freno in acciaio Racing T-Type dallo spessore di 6,75 mm e diametro di 320 mm, l’impianto offre una performance frenante straordinaria.

La nuova HP4 Race monta un propulsore da corsa purosangue, simile alle specifiche 6.2 e 7.2 del Campionato Mondiale Endurance e Superbike. La potenza di picco è di 158 kW (215 CV) a 13900 g/min. La coppia massima di 120 Nm viene raggiunta a 10000 g/min. Rispetto al propulsore della S 1000 RR, la rotazione massima è aumentata da 14200 g/min a 14500 g/min. Per raggiungere l’obiettivo della migliore performance possibile viene utilizzato un cambio da corsa a sei marce closeratio dai rapporti ottimizzati e varie trasmissioni secondarie.

Anche il pacchetto di sistemi elettronici di regolazione e di assistenza è davvero ampio, nonché l’impianto elettrico di bordo a peso ottimizzato, sviluppato appositamente per le corse. Il 2D dashboard con memoria dati leggibile (2D logger) fornisce numerose informazioni. Dynamic Traction Control DTC, Engine Brake EBR e Wheelie Control, completi di avvertimento acustico e controllati dall’elettronica, offrono numerose possibilità di taratura in base alle caratteristiche del percorso e alle condizioni del fondo stradale. I sistemi sono programmabili secondo le richieste del pilota in dipendenza della marcia selezionata e permettono di sfruttare in modo ottimale l’enorme potenziale di dinamica di guida della nuova HP4 Race. Ulteriori soluzioni elettroniche sono il Pit-Lane-Limiter che provvede a rispettare i limiti di velocità nella corsia dei box e il Launch Control che assicura delle partenze da corsa perfette.

La carena in carbonio, il coperchio della scatola filtro aria e la sella verniciati nei colori BMW HP Motorsport, e il serbatoio in alluminio spazzolato a mano e rifinito con una vernice trasparente che ne sottolinea il look pregiato, d’ispirazione fortemente sportiva, danno grande risalto all’anima racing della nuova HP4 Race.

Cockpit, la seduta da ufficio di Ferrari e Poltrona Frau
Vittorio e Nico Malingri: velisti da record

Potrebbe interessarti…

Menu