I nuovi orologi adottano materiali preziosi e affascinanti: come il cristallo zaffiro. Per un effetto algido e fiabesco

RICHARD MILLE RM 056 FELIPE MASSA 10TH ANNIVERSARY Cassa in zaffiro da 50,5 x 42,7 mm, movimento manuale con riserva di marcia di 70 ore. In dieci esemplari. Prezzo su richiesta
A un primo sguardo, si potrebbe rimanere affascinanti dall’idea che qualcuno sia riuscito nella folle quanto affascinante impresa di lavorare il ghiaccio arrivando a congelare il tempo. Un’analisi meno suggestiva ma più realistica, invece, porterebbe a pensare che alcuni brand del lusso si siano convertiti alla plastica trasparente; sulla scia, forse, di un trend imperante nel settore dell’interior design. Ma si tratta solo di un doppio abbaglio; si finirebbe col non dare il giusto merito a quello che va considerato l’ultimo ritrovato nel settore delle lancette in fatto di materiali costruttivi per la cassa di esclusivissimi orologi: il cristallo zaffiro.
Prima usato per il vetro e, tutt’al più, per il fondello. Ora sperimentato a tutto tondo per dar forma a un’ideale teca deputata a custodire al suo interno movimenti meccanici visibili da qualsiasi angolazione. La soluzione è costosissima; ma è più d’effetto se abbinata a quadranti in resina, calibri scheletrati e cinturini in caucciù invisibile.
HUBLOT BIG BANG UNICO SAPPHIRE

Cassa in zaffiro da 45 mm, movimento automatico con riserva di marcia di 72 ore. In 500 esemplari. Prezzo su richiesta
BELL & ROSS BR-X1 TOURBILLON SAPPHIRE

Cassa in zaffiro da 45 mm, movimento manuale con riserva di marcia di quattro giorni. In cinque esemplari. Prezzo su richiesta